GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

sabato, 04. ottobre 2025, 09:30
sabato, 04. ottobre 2025, 18:00
Location del evento:
Museo Civico
Tema dell'evento:
Esposizione
Lingua:DeutschItaliano
Descrizione:

Sabato 4.10.2025

Giornata delle porte aperte

Orari d’apertura ore 9.30-12.00 & 15.30-18.00

In collaborazione con AMACI Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani

 

 

Ingresso gratuito per:

 

  • Mostra temporanea

LE GEOMETRIE SEGRETE DELLA FORMA

Mostra collettiva in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia

Sono esposti un centinaio di disegni realizzati dagli studenti dei corsi di Anatomia Artistica tenuti dai Professori Mauro Zocchetta e Patrizia Lovato dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Si tratta di un progetto condiviso che è frutto di una collaborazione interdisciplinare fra Anatomia Artistica e Storia dell’Arte. Viene documentata una ricerca analitica particolarmente approfondita rivolta alla pala d’altare di Paolo Pagani "Sant'Antonio da Padova, S. Francesco d'Assisi con Dio Padre, il Bambino e Angeli" e all'incisione "Nemesi" di Albrecht Dürer, opere che fanno parte permanente del percorso museale di Chiusa.

 

  • Tesoro di Loreto

La donazione di questa collezione di opere d’arte d’inestimabile valore unica nel suo genere, sia per valore artistico che per valore storico e la fondazione del convento dei Cappuccini di Chiusa (1699), si devono alla generosità della regina di Spagna Maria Anna (1667-1740) che ha voluto esaudire il desiderio del suo stimato confessore, Gabriel Pontifeser (1653-1706), Padre Cappuccino nato a Chiusa, ovvero quello di istituire un convento del suo ordine. Dalla corte spagnola venne mandato un prezioso tesoro che in seguito venne denominato “Tesoro di Loreto” in quanto prese il nome della cappella in cui fu custodito. Costituiscono la ricca collezione, donata dai reali e da personalità che frequentavano la loro corte, preziosissimi oggetti sacri, tessuti e ceramiche, quadri di notevole qualità e altre opere d’arte. Sono per la maggior parte lavori di noti artisti italiani e spagnoli e realizzati nel XVI e XVII secolo.

 

  • Chiesa dei Cappuccini

Attraverso il chiostro si raggiunge la chiesa dei Cappuccini, eretta tra il 1699 ed il 1701 e consacrata a San Felice di Cantalice. Le pale dell’altare maggiore e dell’altare della cappella laterale sono capolavori del pittore lombardo Paolo Pagani (1655–1716), sono state donate dalla granduchessa Dorotea di Parma.

 

Organizzatore:
Stadtmuseum Klausen - Museo Civico di Chiusa

Contatto:
http://www.museumklausenchiusa.it/
museum@klausen-bz.it